L’Italia? L’hub logistico farmaceutico del Mediterraneo
Così vede il futuro il presidente di Assoram Pierluigi Petrone. Con lui parliamo dell’impegno dell’associazione nei periodi più bui della pandemia, del grande progetto del Pharma Logistic and Transportation Group, dell’attenzione all’innovazione e alla sostenibilità. E di una nuova governance che punta a una migliore rappresentatività degli associati
Associazione di filiera healthcare più longeva (è nata nel 1965), Assoram rappresenta una compagine di 130 ragioni sociali, cui fanno capo oltre 160 magazzini autorizzati censiti presso la banca dati ministeriale.
Un comparto importante anche dal punto di vista economico, fatto di operatori specializzati nei servizi in Gdp e Gmp – (officine) da cui transita la quasi totalità dei prodotti health destinati al canale ospedaliero – Gdo e farmacie/parafarmacie, oltre che vendita a distanza e a domicilio, frontiere in piena espansione.
Presidente dell’associazione dal 2018, Pierluigi Petrone ha visto svolgersi gran parte del suo mandato sotto l’emergenza epidemica da Covid-19, che ha fortemente condizionato il settore della salute. Una criticità che Assofarm è riuscita a trasformare in una opportunità di crescita.